La mattina del 9 novembre del 1620, dopo più di due mesi di mare (per non parlare del mese di ritardo a bordo delle navi ancora in Inghilterra), avvistarono terra.
Dopo 2.750 miglia, viaggiando a una velocità media di poco meno di 2 km/h, il viaggio era quasi finito. Scoprirono, poi, di non essere in Virginia, dove erano diretti, ma a Cape Cod, nel Massachusetts, nel territorio nativo americano. I pellegrini stavano progettando di costruire il loro insediamento intorno alla foce del fiume Hudson vicino all'attuale Long Island, New York, ma quando la Mayflower voltò verso sud, quasi naufragò in alcuni difficili banchi al largo della costa di Cape Cod. Decisero, allora, di non rischiare un altro tentativo, ma di esplorare invece la regione intorno a Cape Cod. |
|
Arrivarono, poi, là dove oggi è Provincetown Harbor l’11 novembre 1620.
La Mayflower ancorò nella baia di Cape Cod il 21 novembre, proprio all'interno del Capo, in quello che è oggi il porto di Provincetown, l'unico porto sopravvento per molte leghe, nel quale la nave avrebbe potuto restare tranquillamente.
|
Le acque erano poco profonde, e avevano raggiunto la terra senza bisogno di nuotare: gli uomini per esplorare il paese, le donne per lavare i loro vestiti dopo il lungo viaggio. |
Il punto scelto da un gruppo di esploratori per un approdo permanente dei passeggeri della Mayflower fu selezionato circa il 20 dicembre 1620, nel luogo in cui poi fu costruita New Plymouth.
![]() Mappa degli Stati intorno a Cape Cod |
![]() Mappa di Capo Cod |
![]() Targa a Plymouth Rock |