PREFAZIONE

CAPITOLO 1

Tramite la croce, tramite l’obbedienza fino alla morte di Colui che è il granello di frumento di Dio, il governo di costrizione e paura di questo mondo finirà con la caduta del suo orgoglioso tiranno.
Al suo posto, col risorgere di Cristo, ci sarà un nuovo regno di giustizia.
|
Al suo posto, col risorgere di Cristo, ci sarà un nuovo regno di giustizia.
Questo regno è caratterizzato da una libera obbedienza degli uomini a Cristo.
Con legami d’amore i loro cuori saranno distolti da un mondo sotto giudizio per essere attratti a Gesù il Figlio dell’uomo, il quale sebbene innalzato alla morte, per mezzo dello stesso atto è innalzato a regnare.
|
Questo punto sarà il tema del nostro studio, e cominceremo considerando le idee neotestamentarie legate all’importante parola greca “Kosmos”.


secondo, abbellimento o ornamento.
Quest’ultima idea appare nel Nuovo Testamento col verbo "kosmeo", usato col significato di “adornare”, come per esempio è detto del Tempio adorno di belle pietre o di una sposa adorna per il suo sposo (Luca 21: 5; Apocalisse 21:2).
|


«Egli era nel mondo, e il mondo fu fatto per mezzo di Lui» (Giovanni 1:10)
«Andate per tutto il mondo» (Marco 16:15)
«Ma il mondo non l’ha conosciuto» (Giovanni 1:10)
«Iddio ha tanto amato il mondo» (Giovanni 3:16)
«Il mondo gli corre dietro» (Giovanni 12:19)
«Affinché il mondo creda» (Giovanni 17:21)








«Lo spirito del mondo» (1ª Corinzi 2:12)
«La sapienza di questo mondo» (1ª Corinzi 3:19)
«La figura di questo mondo» (1ª Corinzi 7:31)
«mondane (Kosmikos) conoscenze» (Tito 2:12)
«La corruzione che è nel mondo» (2ª Pietro 1:4)
«dalle contaminazioni del mondo» (2ª Pietro 2:20)
«Poiché tutto quello che è nel mondo: la concupiscenza … la superbia … passa via» (1ª Giov. 2:16-17)
Il cristiano deve conservarsi «puro dal mondo» (Giacomo 1:27)

Dietro tutto ciò che è tangibile, troviamo qualcosa che è intangibile, troviamo un sistema ordinato; e in questo sistema c’è un funzionamento armonioso, un ordine perfetto. |

Questo è perché, in secondo luogo, come lo stesso verso mette in chiaro, c’è una mente dietro il sistema, «l’iddio di questo mondo» (2ª Cor. 4:4).
Per quanto riguarda il commercio, le sue relazioni, forse, sono ancora più sospette. Satana fu il primo mercante, negoziando a suo proprio vantaggio idee con Eva, e nel linguaggio figurativo di Ezechiele, il quale sembra rivelare qualcosa del suo carattere originale, leggiamo, «col tuo commercio hai accresciuto le tue ricchezze e... il tuo cuore s’è fatto altero» (Ezechiele 28:5).
Oh, lo so che qualcuno dirà che esagero, ma è necessario fare il punto della situazione perché, «Se uno ama il mondo, l’amore del Padre non è in lui» (1ª Giovanni 2:15).